A chi è rivolto?
Questo corso è rivolto ai cuccioli, ai cani adolescenti e ai cani adulti che non hanno mai fatto un percorso educativo.
I cani con problemi comportamentali vengono dirottati nelle lezioni individuali.
Quali i vantaggi?
I vantaggi del corso collettivo sono innumerevoli, vediamoli insieme:
- I cani lavorano con molte distrazioni (altri cani e persone) che lo abituano alle situazioni urbane
- I cani lavorano su imitazione: si parte con l’individuo che sa far meglio quel tipo di esercizio e gli altri tenderanno ad imitarlo
- La socializzazione alla fine della lezione
- L’allegria che porta un gruppo di cani e persone messi insieme!
Quando?
Il corso collettivo parte ogni 2 mesi, su prenotazione , il sabato (mattina e pomeriggio) e il mercoledì sera alle 19.
Servizio plus: se salti una lezione il sabato puoi recuperarla il mercoledì sera alle 19.
Otto incontri, da un’ora e mezza, uno a settimana che si concludono con il test e il rilascio di una scheda di valutazione sui 10 esercizi svolti durante il percorso.
Come si svolge il corso.
Prima di iniziare:
- è consigliato un incontro gratuito di 15 minuti per una valutazione del cane e per fare ambientare lo stesso al nuovo contesto dove si svolgerà il corso.
- Leggere la dispensa che verrà inviata direttamente su whatsapp
- Comprare il materiale necessario utili per le lezioni e anche per gli allenamenti quotidiani che farà il conduttore.
- Il “Kit del conduttore”, prevede:
- 2 tipi di snack, valutando eventuali intolleranze e diete del cane (wurstel, snack vari non friabilii, fegato o pollo cotto, pesce o carni essiccati, ecc.)
- un tubetto di patè o formaggio spalmabile (light o senza lattosio)
- 2 palline
- un tiramolla o straccio da tirare
- un guinzaglio da addestramento di 2 mt con 2 ganci
- una lunghina da 5 metri
- bottiglietta d’ acqua con ciotola
- sacchettini per pupù
- museruola (obbligatoria per legge….da portare a seguito senza indossarla)