Skip to main content
Corso di Primo Intervento Veterinario. banner

Corso di Primo Intervento Veterinario.

La Scuola Cinofila Lupi è lieta di annunciare un’opportunità formativa imperdibile per tutti coloro che hanno a cuore la salute e il benessere dei loro amici a quattro zampe. Con un approccio all’avanguardia e una profonda dedizione verso il mondo animale, presentiamo un evento di formazione unico nel suo genere: un corso intensivo su come gestire le emergenze veterinarie. 

Questo corso si rivela indispensabile per chiunque voglia acquisire competenze fondamentali nel primo intervento veterinario, essenziali per intervenire efficacemente in situazioni critiche prima dell’arrivo del veterinario. 

Salvaguardare la Vita del Tuo Cane Prima dell’Arrivo in Ambulatorio.

Nell’immaginario collettivo, il legame che ci unisce ai nostri amici a quattro zampe è fatto di passeggiate serene, giochi nel parco e momenti di puro relax condivisi. Ci piace pensare ai nostri animali domestici come a membri felici e protetti della nostra famiglia, al sicuro all’interno della nostra casa o durante le nostre avventure all’aperto. La realtà, però, ci insegna che anche il più piccolo degli incidenti o la più inaspettata delle malattie può sorgere all’improvviso, spesso nei momenti e nei luoghi più impensati.

Davanti a questa consapevolezza, emerge l’importanza vitale di essere preparati, di sapere come agire prontamente per mitigare il dolore o il disagio del nostro cane, limitando le conseguenze di un evento avverso in attesa di poter raggiungere un professionista veterinario. È questa l’esigenza fondamentale a cui il Corso di Primo Intervento Veterinario intende rispondere, fornendo a ogni proprietario gli strumenti conoscitivi e pratici per diventare il primo, cruciale soccorritore del proprio amico a quattro zampe.

Sicurezza per il proprio cane.

La necessità di un tale corso nasce dall’osservazione diretta delle dinamiche quotidiane tra animali e proprietari. Non sono rari i casi in cui pochi, semplici gesti di primo soccorso avrebbero potuto fare la differenza tra un recupero rapido e complicazioni di lungo termine o, in situazioni estreme, tra la vita e la morte. Questa formazione si propone quindi di colmare una lacuna essenziale nella conoscenza comune, trasformando ogni partecipante in un baluardo di sicurezza per il proprio cane.

Il Corso di Primo Intervento Veterinario è pensato per essere un percorso illuminante, che porta alla luce i rischi più comuni e le migliori strategie di intervento, con l’obiettivo di preparare i proprietari a fronteggiare con calma e determinazione le emergenze. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, si imparerà a leggere i segnali di sofferenza degli animali, a valutare con rapidità e precisione la gravità delle varie situazioni e a eseguire le manovre di primo soccorso più efficaci. Dalla gestione di ferite e traumif, all’intervento in caso di avvelenamento o di un colpo di calore, fino alla corretta applicazione delle tecniche di rianimazione, il corso offre una preparazione a 360 gradi per affrontare le situazioni di emergenza più frequenti.

Imparare a prendersi cura del proprio cane in situazioni critiche.

Inoltre, questo corso rappresenta un’opportunità unica di crescita personale e di rafforzamento del legame con il proprio animale. Imparare a prendersi cura del proprio cane in situazioni critiche non solo aumenta la sicurezza del proprietario in sé, ma alimenta anche un senso di fiducia e di comprensione reciproca tra lui e il suo compagno a quattro zampe. Essere preparati a fronteggiare le emergenze significa vivere con maggiore serenità la quotidianità condivisa, sapendo di essere equipaggiati per proteggere al meglio chi ci affida la sua vita e il suo benessere senza riserve.

Con l’obiettivo di rendere questo sapere accessibile a tutti, il Corso di Primo Intervento Veterinario si impegna a offrire una formazione di qualità, guidata da esperti del settore veterinario e del pronto soccorso animale. È un invito aperto a tutti i proprietari responsabili, un appello alla partecipazione attiva per chiunque desideri garantire la migliore protezione possibile al proprio amico fedele. In un mondo non sempre prevedibile, questa formazione rappresenta un faro di conoscenza e sicurezza, un primo passo verso un futuro in cui ogni proprietario può diventare il primo e più importante alleato della salute del suo cane.

Diventa un primo soccorritore competente e sicuro

Diventa un primo soccorritore competente e sicuro.

Il Corso di Primo Intervento Veterinario si prefigge di trasformare ogni partecipante in un primo soccorritore competente e sicuro, pronto a gestire con calma e efficacia le emergenze che possono colpire i nostri amici a quattro zampe. Qui di seguito, approfondiamo gli obiettivi specifici del corso, evidenziando l’importanza di ciascuna competenza acquisita.

Colpi di Calore e Raffreddamento del cane

Colpi di Calore e Raffreddamento.

I colpi di calore possono essere fatali se non riconosciuti e gestiti prontamente. Questa sezione del corso mira a insegnare come identificare i segni precoci di sovraccarico termico, quali ansimare eccessivamente, letargia o confusione, e come agire rapidamente per ridurre la temperatura corporea del cane, utilizzando metodi sicuri ed efficaci come l’immersione in acqua fredda o l’applicazione di asciugamani umidi, senza causare uno shock termico.

Punture d’Insetto o di Vipera sul cane

Punture d’Insetto o di Vipera.

Le punture d’insetto possono variare da fastidiose a pericolose per la vita, specialmente se il cane ha una reazione allergica o è stato punto da una vipera. Questo modulo del corso offre strategie per identificare il tipo di puntura e implementare le misure di primo soccorso adeguate, oltre a riconoscere quando è indispensabile cercare immediatamente assistenza veterinaria.

Ferite da Morso e da Taglio sul cane

Ferite da Morso e da Taglio.

Attraverso simulazioni pratiche, i partecipanti apprenderanno a pulire, disinfettare e bendare correttamente ferite da morso e taglio, minimizzando il rischio di infezione. Si discuterà anche di come valutare la gravità di una ferita e decidere se è necessario il ricorso a cure veterinarie per suturare.

Ingestione di Corpi Estranei del cane

Ingestione di Corpi Estranei.

L’ingestione di corpi estranei è un’emergenza comune che può portare a ostruzioni intestinali pericolose. Questa parte del corso insegna a riconoscere i sintomi di un’ingestione pericolosa e a capire quando e come intervenire, enfatizzando l’importanza di non tentare di rimuovere l’oggetto da soli, ma di procedere verso l’assistenza veterinaria.

Torsione dello Stomaco del cane

Torsione dello Stomaco.

Una condizione potenzialmente letale, la torsione dello stomaco richiede un riconoscimento e un intervento immediati. I partecipanti impareranno a identificare i segnali di allarme di questa condizione e l’importanza critica di trasportare il cane all’ambulatorio veterinario senza indugi.

Intossicazioni cane

Intossicazioni.

Che si tratti di cibi tossici, piante velenose o sostanze chimiche, questa sezione del corso equipaggia i partecipanti con le conoscenze per identificare i segni di avvelenamento e iniziare le procedure di primo soccorso, come l’induzione del vomito quando appropriato e sicuro, e quando è essenziale la consulenza veterinaria immediata.

trasporto del cane all’ambulatorio

Traumi da Investimento.

In caso di traumi gravi, come quelli causati da un investimento, è vitale sapere come minimizzare ulteriori danni durante il trasporto del cane all’ambulatorio. Questo modulo copre la gestione delle fratture, il controllo delle emorragie e la stabilizzazione del cane per il trasporto.

Il Kit di Primo Intervento

Quando? 

Domenica, 14 Aprile 2024.

Orario: Sessione Mattina dalle 09:00 alle 13:00 | Sessione Pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00.

Location: Aula a Costozza di Longare, Piazza Valaurie, 1.

Perché Partecipare? 

Gli incidenti possono accadere in qualsiasi momento e spesso quando meno ci si aspetta. Che si tratti di una passeggiata nel parco, di un viaggio o semplicemente di un momento di relax in casa, i nostri animali domestici possono trovarsi ad affrontare situazioni di emergenza che richiedono un intervento rapido e informato.

Il corso dalla Scuola Cinofila Lupi mira a dotare i partecipanti delle conoscenze e delle abilità pratiche necessarie per gestire efficacemente una vasta gamma di emergenze.

Chi Dovrebbe Partecipare?

Questo corso è aperto a tutti: dai proprietari di cani agli addestratori, dai volontari dei rifugi agli amanti degli animali in generale. Se ti trovi spesso a contatto con cani e desideri acquisire competenze vitali che potrebbero salvare la vita del tuo amico peloso, questo corso è perfetto per te.

Il Kit di Primo Intervento.

Un focus particolare sarà dedicato alla preparazione di un kit di primo intervento adeguato. Questo strumento indispensabile permetterà ai proprietari di cani di avere sempre a portata di mano tutto il necessario per gestire le emergenze più comuni, dalla disinfezione delle ferite alla gestione di un’improvvisa reazione allergica.

A Chi è Rivolto il Corso?

Il corso è ideale per chiunque abbia un cane e desideri essere preparato a proteggerlo in ogni circostanza. Che tu sia un neofita del mondo cinofilo o un esperto proprietario, le competenze acquisite in questo corso ti forniranno una maggiore sicurezza nell’affrontare le situazioni di emergenza, riducendo lo stress per te e il tuo animale.

Informazioni sul Corso.

Questo corso si svolgerà in una serie di sessioni teoriche e pratiche, guidata da dott.ssa Irene Fulgioneveterinaria esperta e specializzata in primo soccorso veterinarioe. Attraverso dimostrazioni pratiche, esercitazioni e simulazioni, ogni partecipante avrà l’opportunità di esercitarsi e di chiarire ogni dubbio.

Iscrizioni e Ulteriori Dettagli.

Per garantire una formazione di qualità, i posti sono limitati. Per iscrizioni e ulteriori informazioni, ti invitiamo a visitare il nostro sito o contattarci direttamente. Non perdere questa occasione unica di fare la differenza nella vita del tuo amico a quattro zampe.

Dettagli del Corso

Dettagli del Corso.

Data: Domenica, 14 Aprile 2024.

Orario: Sessione Mattina dalle 09:00 alle 13:00 | Sessione Pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00.

Location: Aula a Costozza di Longare, Piazza Valaurie, 1.

Formazione.

Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Irene Fulgione, veterinaria esperta e specializzata in primo soccorso veterinario. Con la sua vasta esperienza e conoscenza, Irene vi guiderà attraverso le tecniche e le pratiche migliori per gestire le emergenze, assicurandovi di sapere esattamente cosa fare in attesa dell’assistenza veterinaria professionale.

Posti Limitati.

Siamo felici di annunciare che, nonostante l’alta domanda e i posti già rapidamente assegnati, ci sono ancora alcune disponibilità per questo corso imprescindibile.

L’evento è riservato agli Associati LUPI ASD, sottolineando la natura esclusiva e l’importanza di questa opportunità formativa.

Prenotazione.

Per garantire il vostro posto in questo corso fondamentale, contattate quanto prima Michele Bagnara al numero 3487157315 (anche via Whatsapp).

Date la limitata disponibilità, vi incoraggiamo a prenotare al più presto per non perdere questa opportunità unica di apprendimento.

Altri articoli correlati.