Skip to main content
rally obedience con proprietario

Memorial Raika: Gara di Rally Obedience.

In una splendida cornice dedicata agli amanti dei cani e dello sport cinofilo, si terrà un evento di Rally Obedience CSEN, domenica 21 aprile 2024 alle ore 9.00 che promette di essere non solo una competizione, ma un vero e proprio tributo all’impegno, alla passione e all’amore verso questi magnifici animali. Il “Memorial Raika” è molto più di un semplice evento: è un omaggio ad un cane straordinario che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di Andrea Turra e di tutta la comunità cinofila.

Un Omaggio a Raika.

E’ un omaggio ad un grande cane che ha dato molto ad Andrea Turra, alla cinofilia, ai Lupi e a tanti amici del ns club. La sua dedizione, il suo spirito e la sua abilità nel Rally Obedience hanno ispirato molti e contribuito significativamente alla crescita della disciplina e dell’amore per i cani. Questo evento è dunque pensato per celebrare la vita di Raika, il suo legame con Andrea e il suo impatto sulla cinofilia e sui membri del club.

La Competizione: Rally-Obedience CSEN.

Il “Memorial Raika” si distingue per essere una gara nazionale di Rally Obedience CSEN. Il Rally Obedience è una disciplina che combina elementi di obbedienza e agilità, richiedendo una stretta collaborazione e comprensione tra cane e conduttore. Questa competizione è un’opportunità unica per vedere all’opera alcune delle coppie più affiatate e addestrate, guidate dal desiderio di onorare la memoria di Raika.

rally obedience

Dettagli dell’Evento.

Luogo e Data.

Domenica 21 aprile 2024 alle ore 9.00.

LUPI ASD, Via Marconi, 153 Torri di Quartesolo (VI).

Un’occasione imperdibile per gli appassionati, che avrà luogo in uno dei centri più rinomati per la formazione e l’attività sportiva cinofila.

Giudice della Competizione.

Francesca Munaretto, nota per la sua esperienza e imparzialità, garantirà che la competizione si svolga nel rispetto degli alti standard qualitativi che caratterizzano gli eventi CSEN.

Iscrizioni.

Iscrizioni on line: Sportdata

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 17 Aprile 2024, con possibilità di iscriversi online tramite la piattaforma: rendendo il processo semplice e accessibile a tutti.

Orari e Programmazione.

La segreteria sarà operativa dalle ore 08:00 alle 12:00, mentre l’inizio delle gare sarà determinato dal numero di iscritti,.

rally obedience in gara con cane

Un’Occasione di Crescita e Commemorazione.

Partecipare al “Memorial Raika” non significa solo gareggiare; significa anche essere parte di una comunità che riconosce l’importanza dei cani nelle nostre vite, celebra le loro storie e incoraggia la crescita personale e sportiva attraverso la disciplina e il rispetto reciproco. È un’opportunità per onorare la memoria di Raika, riflettere sui valori condivisi da Andrea Turra e dalla comunità cinofila, e continuare a costruire un futuro in cui l’amore e il rispetto per questi compagni a quattro zampe restino al centro di tutto.

Memorial Raika.

Il “Memorial Raika” si annuncia come un evento emozionante e significativo, un punto di incontro per coloro che vedono nel rapporto uomo-cane non solo un hobby o uno sport, ma una vera e propria filosofia di vita. Invitiamo dunque tutti gli appassionati, i competitori e semplici amanti degli animali a partecipare e a contribuire a rendere questo evento un successo, in memoria di una cagnolina speciale che ha saputo insegnare molto a tutti noi.

gara di rally obiedence

Scopri il Rally Obedience.

Nel mondo dello sport cinofilo, una disciplina sta guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti degli animali per la sua capacità di unire divertimento, sfida e cooperazione: il Rally Obedience. Quest’attività, che coinvolge cani e conduttori in una serie di esercizi cronometrati, rappresenta un’opportunità unica per migliorare la comunicazione, l’affiatamento e la fiducia reciproca, elementi fondamentali in ogni relazione che si rispetti tra uomo e cane.

La gara di Rally Obedience.

La gara di Rally Obedience si svolge lungo un percorso prestabilito, punteggiato da cartelli che indicano i comandi da eseguire. Questi vanno dai più semplici, come il “seduto” o il “terra”, a quelli più complessi, come salti o slalom, richiedendo una perfetta sincronia tra cane e conduttore. Questo percorso, pensato per testare le abilità di obbedienza del cane e la precisione del suo amico umano, si trasforma in un divertente gioco di abilità e cooperazione, dove l’affiatamento è la chiave per eccellere.

Tutto quello che c’è da sapere sulla gara di Rally Obedience.

Partecipare a una gara di Rally Obedience non è solo una prova di abilità, ma anche un’occasione per entrare in contatto con una comunità di persone che condividono la stessa passione per i cani. Organizzate da club cinofili e associazioni sportive, queste competizioni sono aperte a cani di tutte le razze e dimensioni, rendendo il Rally Obedience un’attività inclusiva, capace di offrire divertimento e soddisfazioni a tutti i partecipanti.

Rally Obedience.

La Rally Obedience è più di una semplice gara: è un percorso di crescita condiviso, un’opportunità per rafforzare il legame tra cane e conduttore. Il successo in queste gare non dipende solo dall’addestramento tecnico, ma anche e soprattutto dalla capacità di lavorare in team, dimostrando che la cooperazione e l’intesa tra specie diverse possono superare qualsiasi sfida.

zampa e piede di cane

La Rally-Obedience: una disciplina sportiva adatta a tutti.

Questa disciplina si distingue per la sua accessibilità: non importa l’età, la razza o il livello di addestramento del cane, il Rally Obedience è aperto a tutti. È l’attività perfetta per coloro che cercano un approccio amichevole e non competitivo allo sport cinofilo, dove l’obiettivo principale è divertirsi insieme, rafforzando il legame con il proprio fedele compagno a quattro zampe.

Precisione e affiatamento nella gara Rally Obedience.

La precisione nell’esecuzione dei comandi e l’affiatamento tra cane e conduttore sono gli aspetti chiave del Rally Obedience. Un addestramento mirato, che unisce esercizi di precisione a momenti ludici, è fondamentale per prepararsi al meglio a queste competizioni, trasformando ogni esercizio in un’opportunità per migliorare la comprensione reciproca e la sintonia.

Rally Obedience: cos’è e come rafforza il rapporto con il tuo cane.

Partecipare a gare di Rally Obedience significa mettere alla prova la propria abilità nel guidare il cane attraverso un percorso di obbedienza dinamico, ma è anche un’occasione per dimostrare il valore della fiducia e della collaborazione. Attraverso il gioco e la sfida, cane e conduttore imparano a leggersi e a supportarsi reciprocamente, consolidando un legame che va ben oltre il campo di gara.

Rally Obedience: una disciplina sportiva.

La Rally Obedience combina l’obbedienza di base con elementi di agilità, creando una disciplina sportiva completa che stimola sia il corpo che la mente del cane. Questa varietà di esercizi assicura un allenamento equilibrato, promuovendo un sano sviluppo fisico e mentale, e offrendo un’esperienza arricchente e soddisfacente per il conduttore.

Rally Obedience: i cartelli.

I cartelli lungo il percorso della gara di Rally Obedience non sono semplici indicazioni: rappresentano una guida per navigare la sfida, un ponte comunicativo tra cane e conduttore. Imparare a interpretarli insieme, trasformando ogni comando in un’azione coordinata, è un esercizio di lettura reciproca che arricchisce e approfondisce il rapporto tra i due compagni di avventura.

Rally Obedience: un’opportunità unica di crescita condivisa.

Il Rally Obedience rappresenta una magnifica avventura nel mondo dello sport cinofilo, una sfida entusiasmante e un’opportunità unica di crescita condivisa. Se stai cercando un modo per divertirti e allo stesso tempo rafforzare il legame con il tuo cane, questa disciplina potrebbe essere esattamente ciò che fa per voi. Preparatevi a scoprire il piacere di lavorare in squadra e a condividere il successo con il vostro migliore amico a quattro zampe!



Scritto da Michele Bagnara.
Responsabile tecnico.
Istruttore cinofilo, Sociologo e Coach.
Tre qualifiche di Istruttore/educatore: FISC, CSEN e ENCI.


Altri articoli correlati.